Specialisti nella progettazione ingegneristica
Rappresenta lo Studio di Impatto Ambientale (in seguito per brevità anche “SIA”) del Progetto di fattibilità tecnica ed economica di un nuovo Ponte sull’Arno e relativa viabilità per il collegamento tra lo svincolo della Strada di Grande Comunicazione FI-PI-LI di Lastra a Signa e la S.R. 66 “Pistoiese”, funzionale al decongestionamento di tale nodo a Nord-Ovest della piana fiorentina. In tale atto, si approva un’infrastruttura più prossima ai centri abitati di Lastra a Signa e Signa che possa risultare funzionale sia ai collegamenti fra la FIPILI e la SR 66 sia come varianti ai centri abitati, indentificando la parte interessata all'attraversamento del fiume Arno nelle aree localizzate nell'allegato A all’accordo stesso. Con l’obiettivo di mantenere la nuova infrastruttura all’interno del perimetro evidenziato e dovendo parimenti garantire il rispetto della normativa vigente per quanto riguarda le caratteristiche geometriche delle strade, è stato quindi sviluppato il progetto attuale, i cui raggi planimetrici, nel raccordare Via Arte della Paglia con lo svincolo della SGC FIPILI, sono normativamente definitivi in funzione della lunghezza dei corrispondenti rettifili e delle velocità di massime di progetto.
- Consulenza
- Permitting
-
Monitoraggi Ambientali:
- settore antropico: atmosfera, rumore, vibrazioni;
- settore idrico: acque superficiali e sotterranee;
- settore naturale: vegetazione, suolo e fauna;
- settore assetto fisico del territorio: stabilità dei versanti;
- settore paesaggio: beni archeologici, architettonici e paesaggistici. - Fotoinserimenti
- Progettazione
- Elaborati tecnici
- Modellazione 2d e 3d
Committente
Regione Toscana
Settore
Infrastrutture
Anno di svolgimento
2020 in corso
Progettisti
Tecnocreo
Il progetto prende le mosse da quanto elaborato sin dal 2006 in relazione alla Bretella autostradale a pedaggio Lastra a Signa-Prato, di collegamento tra la S.G.C. FI-PI-LI e l’Interporto della Toscana Centrale a Prato, da finanziare con fondi privati e con un contributo pubblico regionale, per la progettazione, realizzazione e gestione della stessa (“project-financing”), i cui elaborati, considerato l’incremento dei costi dell’opera conseguenti alle sopravvenute modifiche legislative e alle flessioni del traffico.
Contattaci
Compila il form e invia la tua richiesta